Progettazione e gestione 2D

La vista 2D viene utilizzata per progettare e gestire il layout della parte finita. Vengono utilizzate diverse entità per consentire all'utente di controllare elementi che sono strettamente 2D o rappresentazioni 2D di oggetti nella vista 3D. Un elenco di queste entità della Vista 2D è descritto brevemente di seguito e in modo più completo nelle sezioni successive di questo manuale.

In definitiva, lo scopo di tutti questi diversi tipi di oggetti è permetterti di creare i percorsi utensile necessari per tagliare la parte che desideri sul tuo CNC. Ciò può significare che aiutano a creare le basi per il modello 3D o che sono più direttamente correlati al percorso utensile, ad esempio descrivendone la forma del contorno. Le diverse applicazioni e usi di questi elementi 2D fanno sì che la loro organizzazione sia molto importante. Per questo motivo Aspire dispone di un Funzione di livello per la gestione dei dati 2D. I Layer sono un modo per associare tra loro diverse entità 2D per consentire all'utente di gestirle in modo più efficace. I livelli verranno descritti in dettaglio più avanti nella relativa sezione di questo manuale. Se stai lavorando con un progetto fronte-retro puoi passare dal lato "Superiore" a quello "Inferiore" nella stessa sessione, consentendoti di creare e modificare i dati su ciascun lato e utilizzando l'opzione "Vista multi-lato" puoi visualizzare i vettori sul lato opposto. L'impostazione fronte-retro verrà descritta in dettaglio più avanti nella sezione pertinente di questo manuale.

Vettori

I vettori sono linee, archi e curve che possono essere semplici come una linea retta o costituire progetti 2D complessi. Hanno molti usi in Aspire, come descrivere una forma per un percorso utensile da seguire o creare progetti. Aspire contiene una serie di strumenti per la creazione e la modifica di vettori trattati in questo manuale.

Oltre a creare vettori all'interno del software, molti utenti importeranno anche vettori da altri software di progettazione come Corel Draw o AutoCAD. Aspire supporta i seguenti formati vettoriali per l'importazione: *.dxf, *.eps, *.ai, *.pdf, *skp e *svg. Una volta importati, i dati possono essere modificati e combinati utilizzando gli strumenti di modifica vettoriale all'interno del software.

Bitmap

Sebbene bitmap sia un termine informatico standard per un'immagine basata su pixel (come una foto) in *.bmp, *.jpg, *.gif, *.tif, *.png e *.jpeg. Questi tipi di file sono immagini composte da piccoli quadrati (pixel) che rappresentano un'immagine scansionata, una foto digitale o magari un'immagine presa da Internet.

Per rendere i modelli 3D semplici da creare, Aspire utilizza un metodo che consente all'utente di scomporre il progetto in parti gestibili chiamate Componenti. Nella vista 2D un componente viene mostrato come una forma in scala di grigi, questa può essere selezionata e modificata per spostarne la posizione, modificarne le dimensioni, ecc. Il lavoro con la scala di grigi verrà trattato in dettaglio più avanti in questo manuale. Come con le bitmap, molti degli strumenti di modifica vettoriale funzioneranno anche su una scala di grigi del componente selezionata.