File SketchUp

È possibile importare file SketchUp con l’estensione .SKP (vedere www.sketchup.com) come dati 2D adatti alla lavorazione in un lavoroAspireper mezzo del comando File ► Importa vettori... della barra dei menu o l’icona Importa vettori nella scheda Disegno. Per importare dati da un file SketchUp è necessario aver già creato o aperto un lavoro in cui importare i dati.

Poiché un modello SketchUp è in genere una rappresentazione 3D della parte, l’importatore di SketchUp offre diverse opzioni che consentono l’avvio della produzione del modello.

Illustreremo le due principali scelte sulla modalità di importazione del modello utilizzando il modello SketchUp mostrato sulla sinistra.

Il modello visualizzato nello screenshot è un armadietto costruito seguendo le istruzioni contenute nel DVD “Google SketchUp guide for Woodworkers: The Basics”, disponibile nel sito Fine Woodworking all’indirizzo www.finewoodworking.com. Vectric non ha alcuna affiliazione con Fine Woodworking, stiamo semplicemente usando gli screenshot del modello costruendo e seguendo al contempo i tutorial di questa azienda per illustrare il processo di importazione di un modello SketchUp.

Layout dei dati importati

Nella prima sezione sono disponibili due opzioni principali sulla modalità di importazione dei dati dal modello, “Layout piatto esploso” e “Tre viste - Davanti, dall'alto, di lato”, come mostrato qui di seguito.

test
Exploded Flat Layout
test
Three Views - Front, Top, Side

Layout piatto esploso

Questa opzione prenderà ogni componente del modello e lo orienterà in piano, pronto per la lavorazione.

Una volta selezionata questa opzione, diventano disponibili anche una serie di opzioni secondarie.

Orientamento della parte

Questa sezione controlla ciò che Aspire considera la faccia "superiore" di ciascuna parte.

Orientamento automatico

Se questa opzione è selezionata, per ciascuna parte nel modello, la 'faccia' con l'area più grande in base al suo perimetro esterno (ovvero ignorando i fori ecc.) è considerata la faccia 'superiore' e la parte viene ruotata automaticamente in modo che questa faccia è rivolta verso l'alto in Z. Questa strategia funziona molto bene per i modelli che devono essere prodotti da fogli in cui non ci sono caratteristiche su facce particolari che devono essere nella "parte superiore" (come le tasche).

Orientarsi per materiale

Questa opzione consente all'utente di controllare in modo più esplicito l'orientamento di ciascuna parte nel modello. All'interno di SketchUp l'utente può 'dipingere' la faccia di ciascun componente/gruppo con un materiale/colore a sua scelta per indicare quale faccia sarà orientata in alto quando il modello viene importato. Quando questa opzione è selezionata, scegli semplicemente il materiale che è stato utilizzato per indicare la faccia superiore dall'elenco a discesa. Se nel modello viene trovata una parte che non dispone di una faccia con il materiale specificato, tale parte verrà orientata rendendo la faccia più grande quella superiore.

Spazio tra le parti

Questo campo consente all'utente di specificare lo spazio tra le parti quando vengono importate per la prima volta. Dopo l'importazione, le funzioni di annidamento all'interno di Aspirepossono essere utilizzate per disporre le parti con maggiore controllo e su più fogli

Tre viste - Davanti, dall'alto, di lato

Questa opzione consente di creare un layout in stile “disegno di ingegneria” del modello SketchUp, come mostrato nello screenshot seguente.

Le dimensioni del modello sono preservate ed è relativamente semplice selezionare dimensioni per le parti che si produrrà dalle varie viste. Il colori delle linee visualizzate sono presi dai colori dei layer di SketchUp originali su cui si trovano le varie parti del modello.

Crea cerchi/archi

SketchUp non mantiene le informazioni sull'arco o sul cerchio reali per i confini delle sue parti. Questo è un problema quando si tratta di lavorazione poiché la rappresentazione "poligonale" di SketchUp può dare risultati di lavorazione molto scadenti. Per questo motivo, Aspire offre la possibilità di riadattare cerchi e archi ai dati importati.

test
Options Checked ✓
test
Options Unchecked

Lo screenshot in alto a sinistra mostra i risultati dell'importazione di una parte con un angolo e un foro raccordati con queste opzioni deselezionate. Il "raccordo" è costituito da una serie di segmenti retti e il "foro" circolare è in realtà un poligono formato da linee rette.

La schermata in alto a destra mostra la stessa parte importata con entrambe le opzioni selezionate ✓. Il "raccordo" ora è costituito da un singolo arco liscio e anche il "foro" circolare ora è costituito da archi anziché da segmenti di linea retta. Entrambe queste funzionalità funzioneranno in modo più pulito in questa forma.

Dati da importare

Un modello SketchUp conterrà spesso parti che non si desidera lavorare (come cerniere, manopole, ecc.), o dati che saranno tagliati da spessori differenti di materiale, per cui occorre importare le varie parti in lavori Aspiredifferenti. Al fine di consentire il controllo su ciò che viene importato, è possibile scegliere di importare soltanto parti del modello che si trovano su layer particolari, utilizzando questa sezione della finestra di dialogo.

Per importare dati esclusivamente dai layer selezionati, scegliere l’opzione “Importa solo i dati visibili in layer selezionati! e fare clic su sulla casella di controllo accanto a ogni layer, per indicare se si desidera importare dati dallo stesso. Si prega di notare che il numero delle parti presenti in ogni layer è visualizzato accanto al nome del layer.

È molto facile assegnare parti differenti del modello a vari layer in SketchUp, così da facilitare il processo di importazione in Aspire. Lo screenshot seguente mostra i risultati dell’importazione dei dati presenti soltanto nel layer “Door” nell'esempio.

Gestione di componenti/gruppi

Questa sezione del modulo consente la gestione avanzata della modalità di identificazione delle “parti” all’interno del modello SketchUp e di come esse sono trattate al momento dell’importazione.

Raggruppa parti importate

Questa opzione è generalmente selezionata per tutti i modelli a parte i più semplici, in quanto consente di selezionare, spostare e annidare facilmente le singole “parti” del modello dopo l’importazione. Sarà necessario dividere i dati importati dopo l’annidamento, ecc., al fine di consentire la lavorazione delle singole feature. In base alle impostazioni predefinite, Aspire In base alle impostazioni predefinite, Aspire tratterà i singoli gruppi/componenti SketchUp come un’unica parte, A MENO CHE non contengano altri gruppi o componenti al loro interno, nel cui caso ogni gruppo/componente del livello più basso sarà trattato come una pare separata.

È possibile dividere gli elementi mantenuti nei gruppi in un secondo tempo secondo le modalità normali.
Se si usa l’opzione del menu visualizzato facendo clic con il tasto destro del mouse per dividere e ripristinare i layer degli oggetti originali (l’opzione predefinita quando si usa l’icona o il tasto di scelta rapida U) il software posizionerà gli elementi divisi nei layer originali creati in SketchUp.

Raggruppa i componenti che iniziano con due caratteri di sottolineatura (__)

Se disponi di un modello complesso che contiene "parti" costituite da altri gruppi/componenti, dovrai lavorare sul modello per identificare queste parti per Aspire. Il modo in cui ciò viene fatto è impostando il nome dei gruppi/componenti che si desidera vengano trattati come una singola parte con cui iniziare__ (due caratteri di sottolineatura). Ad esempio, se avessi un modello di automobile e volessi che le ruote/pneumatici/dadi del mozzo fossero trattati come una singola parte anche se il pneumatico, la ruota e le altre parti erano componenti separati, raggrupperesti le parti insieme e le denomineresti qualcosa come __WheelAssembly in SketchUp. Quando questo modello veniva importato e Aspire raggiungeva il gruppo/componente con un nome che inizia con __, trattava tutti i successivi oggetti secondari di quell'oggetto come se fossero la stessa parte.

Sostituisci contorno esterno (solo per i lavori piatti)

È disponibile uno stile di “costruzione” con SketchUp, in cui le singole “parti” sono costituite da diversi componenti messi l’uno contro l’altro. Lo screenshot qui di seguito mostra un componente di questo genere.

L’oggetto è composto da diversi componenti più piccoli che rappresentano le tab sulla cima, i connettori all’estremità e il supporto in fondo, come mostrato qui di seguito.

Anche quando possiamo trattare questo oggetto come una singola “parte” al momento dell’importazione, facendo iniziare il suo nome con __ (caratteri di sottolineatura), la parte importata sarà comunque difficile da lavorare. Lo screenshot seguente mostra la parte importata in Aspire con l’opzione “Sostituisci contorno esterno” selezionata ✓. La parte nell’immagine è stata divisa ed è stato selezionato il vettore centrale.

Come si può vedere, il contorno esterno è costituito da segmenti separati per ogni “feature”. Aspire è in grado di creare un contorno esterno per i vettori; tuttavia, tale operazione può essere lunga, se occorre svolgere il lavoro manualmente. Se l’opzione “Sostituisci contorno esterno” è selezionata ✓ per ogni parte,Aspire cercherà di creare un singolo contorno esterno ed eliminerà tutti i vettori che facevano parte di tale contorno. Lo screenshot seguente mostra il risultato dell’importazione degli stessi dati con questa opzioni selezionata ✓; questa volta, la parte è stata divisa ed il vettore esterno selezionato.

I dati sono ora pronti per essere lavorati direttamente. È importante comprendere le limitazioni di questa opzione. Essa può essere decisamente più lenta. La creazione di contorni efficienti per ogni parte può causare il consumo di una quantità elevata di potenza di elaborazione. Le feature che condividono un bordo con il contorno saranno eliminate. Se le tab situate sulla cima di questa parte avrebbero dovuto essere lavorate “più sottili”, questo approccio non sarebbe stato idoneo, in quanto il bordo inferiore delle tab è stato rimosso.

IMPORTANTE

Le nuove feature aiuteranno molti utenti SketchUp a ridurre significativamente i tempi necessari per passare da un progetto SketchUp a una parte lavorabile utilizzando il software Vectric. Tuttavia, è importante comprendere che, anche se queste opzioni offrono un set di utensili utili, in molti casi occorrerà svolgere delle modifiche addizionali, onde accertarsi che la parte sia pronta per il percorso utensile. La comprensione delle opzioni e di come esse funzionano consentirà di progettare la parte in SketchUp tenendo le suddette a mente, così da minimizzare i tempi di lavorazione in seguito all’importazione dei dati.

Nota

È possibile aprire file SketchUp solo nella stessa versione bit che si sta eseguendo. Ad esempio, un file salvato in una versione a 32 bit di SketchUp potranno essere aperti solo in una versione a 32 bit del software.