Percorso utensile V-Carve foto

Il percorso utensile V-Carve foto si avvale della punta a V per incidere le singole copie dell’immagine bitmap selezionata nella superficie del materiale.

Preparazione del bitmap

Questa strategia necessita della selezione di un’immagine bitmap o fotografia sorgente nella vista 2D.

È possibile modificare il bitmap sorgente in diversi modi, prima di usare questo modulo per creare il percorso utensile V-Carve foto. È possibile usare il comando Ritagliaitmap per trimmare un bitmap fino a un contorno vettoriale, così da rimuovere le parti di bitmap non necessarie.

È anche possibile usare l’utensile Modifica immagine prima di creare il percorso utensile, al fine di regolare diversi importanti aspetti dell’immagine, come la luminosità e il contrasto. Inoltre, è possibile usarlo per aggiungere un bordo piumato all’immagine. Per ottenere risultati ottimali, usare l’utensile per evidenziare e accentuare i dettagli importanti dell’immagine, prima di creare il percorso utensile.

Il modulo comprende i seguenti campi.

Profondità di taglio

Profondità iniziale (D)

Consente di specificare la profondità di calcolo del percorso utensile V-Carve foto, consentendo la lavorazione V-Carve foto all’interno di una tasca. Quando si taglia direttamente nella superficie di un lavoro, la Profondità iniziale sarà generalmente 0,0. Se il V-Carve foto sarà lavorata in fondo a una tasca o regione a gradino, occorrerà inserire la profondità della tasca/del gradino. Ad esempio, per intagliare o incidere sul fondo di una tasca della profondità di 0,5 pollici, la profondità iniziale sarà di 0,5 pollici

Profondità incisione max

La profondità di incisione max è la profondità max cui l’utensile taglierà nel materiale. Influisce anche sul numero di linee che è possibile incidere in un lavoro secondo le dimensioni specificate.

Ritrazione passo laterale

Questo parametro consente di specificare il grado in cui l’utensile si ritrarrà prima di passare alla linea successiva. Deve essere impostato su un valore sufficientemente alto da consentire lo spostamento in tutta sicurezza all’inizio della linea adiacente, ma a un’altezza il più bassa possibile, così da evitare il rallentamento della lavorazione.

Utensile

Facendo clic sul pulsante si apre Database utensili da cui è possibile selezionare lo strumento VCarving o Engraving richiesto. Consulta la sezione Database utensili per ulteriori informazioni al riguardo.

Facendo clic sul pulsante è visualizzato il modulo Modifica utensile, in cui è possibile modificare i parametri di taglio dell’utensile selezionato senza modificare le informazioni principali presenti nel database.

Impostazioni sulle strategie

Raster

La selezione di questa opzione genererà un singolo set di linee parallele, o strisce, attorno all’immagine selezionata.

Tratteggio

Questa opzione creerà due serie di linee parallele a 90 gradi l'una dall'altra. Questa strategia generalmente produrrà una riproduzione dell'immagine più densa, ma in genere richiederà il doppio del tempo per l'incisione.

Vettori selezionati

Selezionando questa opzione verrà generato il percorso utensile lungo i vettori selezionati. Questa è un'opzione avanzata che consente di produrre effetti speciali, ma richiede più tempo per l'impostazione. Puoi utilizzare lo strumento Texture vettore per generare i vettori da utilizzare qui.

Interlinea

Il dispositivo di scorrimento regola il gap tra le strisce raster: un’interlinea ridotta genera una riproduzione immagine più densa, ma richiederà più tempo. L’interlinea è espressa in percentuale rispetto alla larghezza dell'utensile alla profondità di incisione massima.

Al 100% l’interlinea è calcolata per creare una cresta “a bordo di coltello” presso le regioni più profonde del progetto: non resta alcuna parte piatta nella superficie del materiale. Si tratta della definizione/risoluzione massima basata sulla profondità specificata.

L’incremento dell’interlinea riduce il numero di linee e aumenta la larghezza delle regioni piatte presenti sulla superficie del materiale

Angolo linea

Regolare il dispositivo di scorrimento per modificare l’angolo delle strisce o del tratteggio usato per incidere l’immagine. Zero gradi produrranno strisce orizzontali e a novanta gradi, verticali.

Proprietà di posizione e selezione

Sicuro Z

L'altezza sopra il lavoro alla quale è sicuro spostare la taglierina alla velocità di avanzamento rapida/massima. Questa dimensione può essere modificata aprendo il modulo Impostazione materiale.

Posizione iniziale

Posizione da e verso la quale si sposterà l'utensile prima e dopo la lavorazione. Questa dimensione può essere modificata aprendo il modulo Impostazione materiale.

Proiettare il percorso utensile sul modello 3D

Questa opzione è disponibile solo se è stato definito un modello 3D. Se questa opzione è selezionata, ✓ dopo che il percorso utensile è stato calcolato, verrà proiettato (o 'rilasciato') in Z sulla superficie del modello 3D. La profondità del percorso utensile originale sotto la superficie del materiale verrà utilizzata come profondità proiettata sotto la superficie del modello.

Nota:

Quando un percorso utensile viene proiettato sul modello 3D, la sua profondità è limitata in modo da non superare il fondo del materiale.

Nome

È possibile inserire il nome del percorso utensile oppure utilizzare il nome predefinito.