Semplice modellazione rotativa utilizzando percorsi utensile 2D

Creazione di vettori per una colonna base

Questa sezione mostrerà come creare una colonna semplice, utilizzando i percorsi utensile profilo e scanalatura.

Inizia entro creando un nuovo lavoro rotativo. Tieni presente che le impostazioni mostrate qui sono solo un esempio e devono essere adattate per adattarsi alla configurazione della tua macchina e al materiale disponibile.

In questo esempio il pezzo grezzo ruoterà attorno all'asse X. Lo chiameremo l'asse di rotazione. L'asse che verrà avvolto è l'asse Y. Lo chiameremo l'asse avvolto. Ciò significa che i confini superiore e inferiore dell'area di lavoro 2D coincideranno effettivamente. Ci riferiremo a loro come i confini avvolti.

Innanzitutto, crea i vettori dell'insenatura utilizzando lo strumento Disegna linea/polilinea. Questi correranno lungo l'asse avvolto su entrambe le estremità del disegno. Scatto può essere utile per garantire che la linea creata inizi e finisca ai confini avvolti.

In questo esempio le insenature sono state posizionate a 1 pollice dai limiti del lavoro, lasciando 10 pollici al centro per le scanalature. Le scanalature correranno lungo l'asse di rotazione. Supponendo uno spazio di 0,5 pollici tra l'insenatura e l'inizio della scanalatura, le scanalature avranno una lunghezza di 9 pollici. Questo esempio utilizzerà 8 flauti.

Per iniziare, crea una linea parallela all'asse di rotazione lunga 9 pollici. Ora seleziona il vettore della scanalatura creato e quindi seleziona uno dei vettori dell'insenatura tenendo premuto MAIUSC. Quindi utilizza lo strumento Copia lungo vettoriper creare 9 copie. Il vettore flauto originale ora può essere rimosso poiché non è più necessario. Tieni presente che la prima e l'ultima copia vengono entrambe create sui bordi avvolti. Ciò significa che coincideranno, quindi uno di essi può essere rimosso. Come ultimo passaggio seleziona tutti i vettori flauto e premi F9 per posizionarli al centro del disegno.

Creazione di percorsi utensile rotanti

Il processo di creazione di percorsi utensile rotanti 2D è molto simile alla creazione di percorsi utensile per modelli singoli e doppi. Questo esempio utilizzerà il percorso utensile del profilo sui vettori dell'insenatura. Per creare il percorso utensile, seleziona i vettori dell'insenatura e fai clic su Percorso utensile profiloda

Per creare il percorso utensile per le scanalature, seleziona i vettori delle scanalature e fai clic su Percorso utensile scanalatura. In questo esempio è stata utilizzata una punta a V da 90 gradi da 1 pollice impostata su Profondità scanalatura 0,2 e utilizzando le opzioni Rampa all'inizio e alla fine e Tipo rampa uniforme. La lunghezza della rampa è stata impostata su 0,25 pollici. Entrambi i percorsi utensile possono essere visualizzati di seguito.

test
Toolpath for coves of the column
test
Toolpath for flutes of the column

Simulazione e salvataggio di percorsi utensile

È ora di simulare i percorsi utensile utilizzando Anteprima percorsi utensili. Se è selezionata l'opzione per animare l'anteprima, la simulazione verrà visualizzata in modalità flat. Una volta completata la simulazione, la vista rotativa avvolta verrà riattivata automaticamente.

Contrariamente alla simulazione a lato singolo e doppio, la simulazione rotativa non è accurata al 100%. Ad esempio, i fori rotondi appariranno nella vista rotativa come ovali, ma ovviamente saranno rotondi quando il pezzo verrà effettivamente lavorato.

Anche se il disegno può considerarsi finito, in pratica è utile poter ritagliare il sovrametallo rimanente. Ciò può essere realizzato allungando leggermente il disegno e aggiungendo tagli al profilo. In questo esempio la lunghezza del pezzo grezzo è stata estesa di 2 pollici utilizzando Impostazione lavoro. I vettori esistenti possono essere ricentrati utilizzando F9Dopodiché i percorsi utensile esistenti devono essere ricalcolati.

I vettori di ritaglio possono essere creati allo stesso modo dei vettori di insenatura. È possibile creare due percorsi utensile di profilatura aggiuntivi utilizzando la fresa a candela adatta. In questo esempio abbiamo utilizzato una linguetta con un diametro di 0,5 pollici. Per raggiungere questo obiettivo, l'utente può digitare quanto segue nella casella Profondità di taglio : z-0.25 e quindi premere = e il software sostituirà il risultato del calcolo. La variabile "z" utilizzata nella formula verrà sostituita automaticamente dal raggio del pezzo grezzo dal software. È anche importante specificare Vettori macchina esterno/destro o Vettori macchina interno/sinistra a seconda dei casi. I percorsi utensile di ritaglio e la simulazione risultante possono essere mostrati di seguito.

test
Cut-out toolpaths in 2D view
test
Finished part after adding cut-out toolpaths

Il passaggio finale consiste nel salvare i percorsi utensile in un formato accettabile dalla macchina. Usa Salva percorsi utensili e seleziona il post-processore avvolto corrispondente alla tua macchina.

Nota

Gli strumenti e i valori presentati in questo esempio sono solo a scopo illustrativo. Le dimensioni degli utensili, la velocità di avanzamento, il diametro delle linguette ecc. devono essere adattati al materiale e alla macchina utilizzata per garantire una lavorazione sicura e precisa.

Percorsi utensile a spirale

Questa sezione spiegherà come creare e simulare percorsi utensile a spirale.

Un modo di pensare ai percorsi utensile a spirale è immaginare una striscia di tessuto lunga e stretta. Tale striscia può essere avvolta attorno a un rotolo con una certa angolazione. Per creare un percorso utensile che avvolge il pezzo grezzo più volte, è possibile creare un vettore lungo con una certa angolazione. Tale vettore equivale alla striscia di tessuto quando viene svolta dal rotolo.

Sebbene tale percorso utensile supererà lo spazio di lavoro 2D del lavoro rotativo, grazie al processo di avvolgimento sia durante la simulazione che durante la lavorazione, il percorso utensile rimarrà effettivamente entro i limiti del materiale.

La parte più cruciale della progettazione dei vettori a spirale è determinare l'angolo giusto e la lunghezza della linea che risulterebbe in un dato numero di avvolgimenti. Supponiamo che si voglia modificare il design di una colonna semplice per utilizzare scanalature a spirale, anziché parallele all'asse di rotazione. L'esempio seguente utilizzerà l'avvolgimento delle scanalature 3 volte ciascuna, ma il metodo può essere adattato a qualsiasi altro numero.

Tutti i vettori flauto esistenti tranne uno possono essere rimossi. Seleziona Disegna linea/polilineae inizia una nuova riga facendo clic su un'estremità del flauto esistente. Questa linea deve essere realizzata lungo l'asse avvolto con una lunghezza pari a 3 volte la circonferenza del lavoro. In questo esempio ciò significa digitare 90 nella casella Angolo, digitare y * 3 nella casella Lunghezza e premere =. Se l'asse avvolto non è l'asse Y, ma piuttosto l'asse X, la formula sopra dovrebbe essere x * 3.

Ora si può semplicemente tracciare una linea che collega l'altra estremità del vettore flauto originale e quello appena creato. Utilizzando lo strumento Copia lungo vettori questo singolo flauto può essere copiato nel modo descritto in precedenza. In questo esempio sono state create 4 scanalature a spirale, come si può vedere di seguito.

test
Vectors used to create spiral flutes
test
Spiral toolpaths in flat view

Una volta che i vettori della scanalatura sono pronti, il percorso utensile può essere creato nuovamente utilizzando Percorso utensile scanalatura. Una cosa importante da notare è la differenza tra l'aspetto dei percorsi utensile a spirale nella vista avvolta e piatta. Facendo clic su Avvolgimento automaticoè possibile passare dalla vista rotativa avvolta alla vista piatta e viceversa.

Come si può vedere sopra, nella vista piatta i percorsi utensile seguiranno i vettori e si estenderanno oltre i confini del lavoro. D'altra parte la vista avvolta, presentata di seguito, mostrerà i percorsi utensile che si muovono a spirale attorno al pezzo grezzo.

Questa era solo una breve panoramica del flusso di lavoro 2D generale per la lavorazione rotativa. Ricordati di dare un'occhiata anche ai video tutorial dedicati alle lavorazioni rotative, accessibili dal link Tutorial Video Browser al primo avvio dell'applicazione.